Quante ore studiare al giorno?

Prima o poi tutti gli studenti vengono a questa domanda e nella loro carriera si chiedono: quanto tempo dedicare allo studio?

Non ci crederai ma questa è una domanda semplice da porre e difficile, molto difficile da rispondere.

Il fatto è che la risposta perfetta dipende e dipenderà sempre da chi se la pone e risponde: lo studente stesso.

Bisogna infatti analizzare la propria condizione che può variare nel tempo.

  1. Se sono uno studente di scuola;
  2. Se sono uno studente all’università e non lavoro;
  3. Se sono uno studente all’università e già lavoro;

In questa analisi partiremo dal caso più semplice per sviluppare via via il caso più complesso. Tuttavia, le indicazioni che qui posso darti non sono valide sempre e comunque! Ogni cosa va presa con criterio, buon senso e cum grano salis.

Se sono uno studente di scuola…

Se sono uno studente all’università e non lavoro

Se rientri in questo caso, ovviamente hai molto più tempo e manovrabilità rispetto ad uno studente lavoratore oppure uno studente di scuola. Avrai sicuramente più tempo libero, minore carico di stress e molto più margine di manovra per affrontare il carico di lavoro, ripasso, stress e concentrazione per gli esami. Tutte cose che inevitabilmente vengono decurtate dalla coesistenza di un impegno lavorativo.

Nonostante questo, non è che lo studente che non lavora abbia sempre vita facile! Questa condizione ideale può essere infatti ridimensionata di molto se si considerano eventuali frequenze obbligatorie, difficoltà emotive o economiche e una serie innumerevole di altri fattori.

Se sono uno studente all’università e lavoro (😫)


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *